Categorie: Tutti - motore

da Marzia Bordignon mancano 2 giorni

19

La distribuzione

I motori con valvole in testa e laterali si differenziano per la disposizione delle valvole e il tipo di albero a camme utilizzato. Il motore con valvole in testa favorisce un regime di alta rotazione grazie a una migliore immissione della miscela benzina/

La distribuzione

l'albero a camme

serve per iniziare il sollevamento delle valvole al momento giusto

la durata dell'apertura è determinata dalla forma dell'eccentrico
il punto di apertura è determinato dalla posizione della camma

le punterie bicchierino

trasmettono alla valvola il movimento di alzata

Sono azionate dagli eccentrici dell'albero a cammme

MOTORE A VALVOLE IN TESTA

viene favorito regime di alta rotazione dei motori, sarà più nervoso, ma avrà un rendimento termico superiore

migliora l'immissione miscela benzina/aria

le valvole sono sopra i cilindri

MOTORE A VALVOLE LATERALI

e' un sistema meno costoso e usato per motori monocilindrici a regime lento

le valvole sono messe da un lato

La distribuzione

ogni cilindro ha una valvola di immissione e una di scarico

Per favorire il raffreddamento di quelle da scarico vengono riempite al 60% di sodio possono diminuire temperatura fino a 100° in meno
Quelle di scarico sono di bimetallo acciaio al cromo manganese e cromo-silcio temperabile
Quelle di immissione sono di acciaio al cromo silicio

Comanda l'immissione dei gas freschi nei cilindri e poi la loro uscita

Da come sono distribuite le valvole si parla di
MOTORE CON VALVOLE IN TESTA MOTORE CON VALVOLE LATERALI
Il tipo di distribuzione determina il tipo di motore
l'apertura e la chiusura viene realizzata in base al PMS e PMI secondo una precisa posizione del pistone

COMANDO DELLE VALVOLE IN TESTA 1- albero a camme laterale astine e bilancieri 2- albero a camme in testa e bilancieri 3-albero a camme in testa e spinta diretta sulle valvole

tipo 3 si usa per comando più preciso e frequenze elevate
il tipo 1 non si usa non si adatta alta frequenza rotazione