カテゴリー 全て - trasmissione - foglie - sintomi - controllo

によって Fabio Rudari 9年前.

448

Scopazi del melo

La malattia che colpisce il melo si manifesta con una serie di sintomi evidenti sia sui frutti che sulla chioma della pianta. I frutti affetti sono piccoli, pallidi e insipidi, mentre la chioma diventa globosa e cadente, con una riduzione della vigoria generale, soprattutto nelle piante giovani.

Scopazi del melo

Scopazi del melo

sintomi frutti

I frutti sono piccoli, pallidi e privi di colore, con peduncolo allungato e sottile. Essi sono inoltre insipidi, poco zuccherini e privi di profumo.

sintomi fiori

I fiori sono irregolari con un numero abnorme di petali, che possono presentare parziali virescenze; il peduncolo fiorale è allungato e talvolta sviluppa appendici fogliari; il corimbo può presentare ramificazioni e fenomeni di proliferazione; spesso si notano fioriture prolungate.

sintomi foglie

Foglie piccole, allungate, con dentature irregolari e piccioli corti, spesso con clorosi e, talvolta, disposte a rosetta all'apice dei germogli. Le stipole sono ingigantite, talvolta in numero di quattro o sei per foglia. In autunno le foglie manifestano arrossamenti e presentano una tipica bronzatura.

sintomi evidenti sulla chioma

La chioma si presenta globosa e cadente e, specie nelle piante giovani, si ha la riduzione della vigoria generale della pianta. Sono frequenti ricacci basali del tronco e succhioni dai rami principali.

trasmissione

La trasmissione dell'agente di AP è stata accertata in natura ed ottenuta anche sperimentalmente in Trentino con Cacopsylla costalis Flor. e con Cacopsylla melanoneura Förster. I due psillidi compiono sul melo una sola generazione (primaverile) e quindi migrano su altri ospiti secondari per l'estivazione e lo svernamento. La malattia è trasmessa anche per innesto, dalla marza al portinnesto e viceversa. L’efficienza di trasmissione per innesto può sfiorare il 100%.

controllo

le misure profilattiche suggerite sono: lotta ai vettori; evitare le cultivar più suscettibili in zone con epidemie in corso; preferire i portinnesti deboli; usare all'impianto materiale sano; evitare eccessive concimazioni ed irrigazioni e forti tagli di potatura; scoraggiare la monocoltura.
Sottoargomento

cos'è

E' un fitoplasma del gruppo genetico "Apple proliferation" , al quale appartengono anche gli agenti della moria del pero e dei giallumi europei delle drupacee. Queste tre malattie sono quindi causate da fitoplasmi geneticamente correlati e affini, ma non uguali. La distribuzione dei microrganismi nella pianta infetta è irregolare; una maggiore concentrazione si ha nei piccioli, nelle stipole, nei giovani germogli, nella corteccia e nei frutti.