Kategorier: Alle - formazione - orientamento - lavoro - scuola

av Giusy Vadala 1 for dagen siden

64

Mappiamo Il Futuro: Percorsi Dopo Il Diploma

L'orientamento è un processo cruciale che aiuta studenti e persone a comprendere meglio sé stessi, le proprie attitudini e competenze. Questo processo include colloqui, laboratori, incontri informativi, attività pratiche e test attitudinali, e si suddivide in tre principali categorie:

Mappiamo Il Futuro: Percorsi Dopo Il Diploma

Mappiamo Il Futuro: Percorsi Dopo Il Diploma

CHE COS'E' L' ORIENTAMENTO?


L’orientamento è il processo attraverso cui si aiutano studenti o persone a conoscere meglio sé stessi, le proprie attitudini, interessi e competenze, per prendere decisioni consapevoli riguardo al percorso scolastico, universitario o lavorativo. Include colloqui, laboratori, incontri informativi, attività pratiche e test attitudinali.


Ci sono tre principali tipi di orientamento:

1. Orientamento scolastico – Aiuta gli studenti a scegliere la scuola superiore o il percorso universitario.

2. Orientamento formativo – Supporta durante il percorso di studi, per valorizzare le proprie capacità e superare eventuali difficoltà.

3. Orientamento professionale – Serve a definire un progetto lavorativo, aiutando nella ricerca del lavoro o nella scelta di un percorso post-laurea o post-diploma.

TEAM INCLUSIVO

CORSISTI:


ROMANINI BRUNO

RAVENDA ANNAMARIA

ROMEO VALENTINA MARIA

PUGLIESE ANTONELLA

VIOLI ROSAMARIA

STRANGIO JESSICA

SPOSATO ANNA MARIA

SCALI RAFFAELLA

TAVERNESE ROSARIA

SCORDINO MANUELA

VELA MICHELANGELA

TRIPODI MARIALUISA

SPINELLI GIROLAMA

VILLARDITA GLORIA MARIATERESA

VADALA' GIUSEPPINA

VITALE GIOVANNI

PAGLIANITI MARTINA

VIVONE MICHELINA

TAGLIERI SIMONA

BIBLIOGRAFIA

MIUR-Ministero dell'Istruzione e del Merito:

https://www.miur.gov.it

AFAM- Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

https://www.afam.it

MIUR-Sezione ITS e IFTS

https://www.gov.it/istruzione-tecnica-superiore

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

www.lavoro.gov.it

Fonti Normative:

testo ufficiale sul sito Normattiva

INSERIMENTO LAVORATIVO

Tipologie

L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità è regolato dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. Questa legge sancisce il diritto al lavoro delle persone con disabilità e introduce strumenti specifici per favorirne l’inclusione, come il collocamento mirato, i tirocini formativi e i progetti personalizzati.


Strumenti per l’inserimento lavorativo


1. Collocamento mirato:


È l’insieme di strumenti e supporti che mirano a inserire la persona disabile nel contesto lavorativo più adatto alle sue capacità e potenzialità, sulla base di valutazioni medico-funzionali, sociali e lavorative.

attraverso graduatorie pubbliche e elaborazione di

progetti personalizzati.


2. Tirocini formativi:


Strumento di formazione e orientamento al lavoro.

Possono essere attivati dalle Regioni con il supporto di enti accreditati e aziende ospitanti.

Sono spesso finanziati con contributi pubblici e accompagnati da indennità per il tirocinante.

Utili per favorire l’acquisizione di competenze pratiche e valutare l’idoneità alla mansione.


3. Progetti regionali e personalizzati:


Ogni Regione può promuovere progetti specifici per l’inserimento lavorativo (es. il progetto della Regione Marche 2023). Questi progetti prevedono percorsi personalizzati e condivisi di inserimento, con accompagnamento e tutoraggio.


Possono includere:



Obblighi per i datori di lavoro


Le aziende con più di 14 dipendenti hanno l’obbligo di riservare una quota di posti (quota di riserva) ai soggetti disabili.


Percentuali:


FORMAZIONE PROFESSIONALE POST-DIPLOMA

Scelte Post Diploma

La formazione professionale post-diploma è importante per poter acquisire le competenze specifiche e pratiche per migliorare le prospettive future di tutti gli alunni, compresi gli alunni con disabilità, soprattutto se non si vuole proseguire un percorso universitario. L’ orientamento si realizza attraverso collaborazioni con aziende del settore agricolo, agroalimentare e ambientale, esperienze pratiche, intese come processi condivisi, reticolari, cooprogettati con il territorio, scuole e agenzie formative. Le principali opzioni variano in base agli interessi e gli obiettivi di ogni singolo alunno.

Ecco alcune opportunità:

all’ alunno di lavorare mentre sta studiando,

combinando esperienza pratica e teorica.


Per concludere, creare un percorso formativo e professionale richiede diversi elementi chiave per essere efficace e offrire reali opportunità di crescita e inserimento nel mondo del lavoro.

E’ importante apprendere sul campo, gli insegnanti e formatori devono avere esperienza nel settore e capacità di trasferire conoscenze in modo efficace.

ITS ACADEMY, IFTS

IFTS

ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE


DURATA: 1 anno ( 800-1000 ore, almeno il 30% in stage)


REQUISITI: Diploma o Qualifica Professionale; accesso

tramite selezione


FINALITA': Acquisire competenze tecniche specialistiche

in settori produttivi locali


TITOLO RILASCIATO: Certificato di Specializzazione

Tecnica Superiore

ITS ACADEMY

ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI:


AREE:


ACCESSO: Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado;

selezione tramite test o colloqui


DURATA: 2 anni ( 1800-2000 ore, di cui almeno il 30% in

azienda).


CARATTERISTICHE: Corsi post-Diploma legati al mondo del

lavoro con alta percentuale di

occupabilità.

PERCORSI UNIVERSITARI

AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)

-Diploma Accademico di I livello: 3 anni

-Diploma Accademico di II livello: + 2 anni


UNIVERSITA'

ACCESSO:



DURATA:



AREE DISCIPLINARI:



INCLUSIONE:


Sono previsti servizi di supporto per studenti con Disabilità ad esempio Tutor dedicati, materiale accessibile, tempo aggiuntivo agli esami.