Categorii: Tot - rischi - trasporto

realizată de SAMUELE LUCCHETTI 11 luni în urmă

80

GLI INCOTERMS

Gli Incoterms sono un insieme di regole internazionali utilizzate nei contratti di compravendita per definire le responsabilità di venditori e compratori riguardo alla consegna delle merci.

GLI INCOTERMS

GLI INCOTERMS

COME SI CLASSIFICANO?

Regole per il trasporto marittimo e per acque interne:
FAS (Free Alongside Ship) - Franco lungo bordo; FOB (Free on board) - Franco a bordo; CFR (cost and freight) - Costo e nolo; CIF (Cost insurance freight) - Costo, assicurazione e nolo;

FAS: Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce sottobordo della nave scelta dal compratore nel porto convenuto. Il rischio si trasmette quando la merce è sottobordo; Se la merce è containerizzata è solito consegnare la merce al terminal; Il punto di carico nel porto di imbarco deve essere specificato, in quanto le spese e gli oneri di movimentazione possono variare a seconda del porto convenuto; E' utilizzabile solo in caso di trasporto marittimo o per via d'acqua interne.

FOB: Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave. II rischio si trasmette quando la merce è a bordo; Se la merce è containerizzata è solito consegnare la merce al terminal; In questo caso si predilige la regola FCA In caso di vendite multiple a catena, il venditore deve provvedere a procurare la merce già cosi consegnata; E' utilizzabile solo in caso di trasporto marittimo o per via d'acqua interne.

CFR: Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave o procurando la merce già cosi consegnata. II rischio si trasmette quando la merce è a bordo; Il venditore adempie la sua obbligazione effettuando la consegna quando rimette la merce al vettore e non quando la merce arriva al luogo di destinazione; La regola non è appropriata quando la merce viene consegnata al vettore prima che sia a bordo della nave; In questo caso è necessario usare la regola CPT E' utilizzabile solo in caso di trasporto marittimo o per via d'acqua interne.

CIF: Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave o procurando la merce già cosi consegnata. Il rischio si trasmette quando la merce è a bordo; Il venditore adempie la sua obbligazione di effettuare la consegna quando rimette la merce al vettore e non quando arriva al luogo di destinazione; Il venditore deve provvedere anche ad una copertura assicurativa contro il rischio del compratore di perdita o danni della merce durante il trasporto.

Regole per qualunque modalità di trasporto:
EXW (ex works) - Franco fabbrica; FCA (free carrier) - Franco vettore; CPT (carriage paid to) - Trasporto pagato fino a; DPU (Delivered at Place Unload) -Reso al luogo di destinazione di scarico; DAP (delivered at terminal) - Reso al terminal; DDP (delivery duty paid) - Reso sdoganato.

EXW: Il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione; Il venditore non ha l'obbligo di caricare la merce o di sdoganarla all'esportazione; Il compratore sopporta tutte le spese ed i rischi connessi; E' adatto per gli scambi nazionali;

FCA: Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore o ad altra persona designata dal compratore nei propri locali; La regola FCA non prevede obblighi per quanto riguarda la stipulazione del contratto di assicurazione; E' importante specificare il punto del luogo di consegna convenuto, in quanto il rischio passa al compratore in tale punto; E' particolarmente adatto per gli scambi internazionali.

CPT: Il venditore adempie l'obbligo di consegna rimettendo la merce al vettore da lui stesso designato; Il venditore deve però pagare il costo del trasporto della merce fino al luogo di destinazione; Il venditore adempie la sua obbligazione quando rimette al vettore (non quando la merce arriva a destinazione); Il venditore deve stipulare il contratto di trasporto (definito) e sostenere le spese necessarie per inviare la merce nel luogo convenuto.

DPU: Il venditore effettua la consegna quando la merce, una volta scaricata dal mezzo di trasporto di arrivo, viene messa a disposizione; Il venditore sopporta i rischi del trasporto e di scaricazione della merce nel luogo; E' utilizzabile in qualunque modalità di trasporto.

DAP: Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto in arrivo, pronta per essere scaricata nel luogo di destinazione; Il venditore sopporta i rischi del trasporto della merce al luogo convenuto; E' utilizzabile in qualunque modalità di trasporto.

DDP: Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a disposizione del compratore, sdoganata all'importazione, sul mezzo di trasporto di arrivo pronta per essere scaricata nel luogo di destinazione convenuto; La regola DDP va utilizzata se il venditore non può effettuare lo sdoganamento all'importazione; Il venditore sopporta i rischi del trasporto e allo scarico della merce al terminal convenuto e ha l'obbligo di sdoganare la merce all'esportazione e all'importazione;

DI COSA SI OCCUPANO?

Si occupano di definire come le parti della vendita intendano ripartire tra loro le seguenti obbligazioni:
eventuali altre obbligazione connesse.

Sottoargomento

merce e il passaggio dei rischi;
come e dove intendano organizzare la consegna della
i costi del trasporto;

COSA SONO?

Contratti in uso nel settore della compravendita, utilizzati da entrambe le parti nel corso delle loro trattative sotto forma di acronimi di tre lettere che a loro volta, rimandano a definizioni e significati resi uguali in tutto il mondo.