jonka Ilaria Ciavattini 4 päivää sitten
67
Lisää tämän kaltaisia
La Guerra in Vietnam (1964 - 1973) Dopo la morte di Kennedy e Krusciov, Breznev firma gli accordi SALT (Accordi di limitazione delle Armi Strategiche) con gli USA; tuttavia gli USA erano contrari all'avanzata del comunismo perciò decidono di intervenire a sostegno del Vietnam del Sud, contro il Vietnam del Nord, sostenuto da URSS e Cina. Ma l'opinione pubblica sempre più contraria (vd. Cap. 13!) portano gli USA ad abbandonare il Vietnam, lasciandolo in mano al regime comunista nord vietnamita. Henry Kissinger, capo della delegazione statunitense, individuò due motivi per cui gli USA furono sconfitti: > opinione pubblica contraria > uso della guerriglia dei vietcong nella fitta boscaglia del luogo Negli anni Ottanta si riaccende lo scontro tra le due superpotenze. La vittoria del Vietnam del Nord favorisce la costituzione di governi comunisti anche in Laos e Cambogia, dove vanno al potere gli khmer rossi, guerriglieri comunisti. Negli USA il presidente Ronald Reagan (1980-1988) definisce l'URSS "impero del male" e per qualche anno sembrò che la Guerra fredda non sarebbe mai finita.